top of page

Chi è lo psicoterapeuta?

ilustration_edited.png

Per esercitare la psicoterapia lo Psicologo, dopo l'abilitazione e l'iscrizione all'Albo A, deve obbligatoriamente seguire dei corsi di specializzazione quadriennali che prevedano una adeguata formazione in psicoterapia (L. 56/89, art. 3).

 

Coloro che vivono un momento di sofferenza psicologica , durante il quale non percepiscono risorse o possibilità di miglioramento, o anche coloro che desiderano approfondire la propria storia personale possono rivolgersi allo Psicologo -Psicoterapeuta, che per la sua specifica formazione post universitaria è in grado di offrire un percorso specialistico di cura. 

.. e lo psichiatra?

Né lo Psicologo né lo Psicoterapeuta prescrivono psicofarmaci, ma utilizzano come strumenti di intervento il colloquio clinico, la somministrazione di strumenti psicodiagnostici, il sostegno empatico, ecc. Lo Psichiatra, invece, che è un laureato in Medicina e Chirurgia con una specializzazione in Psichiatria, è un medico specializzato che si focalizza sull'intervento farmacologico per il trattamento dei disturbi psichici, dunque può richiedere e valutare esami medici, prescrivere farmaci generici e psicofarmaci. Lo Psichiatra può anche essere Psicoterapeuta. Talvolta i due professionisti, Psicologo-Psicoterapeuta e Psichiatra, possono collaborare nel perseguire la salute di un dato paziente.

 

bottom of page